Il Comune di Palomonte, in provincia di Salerno, cerca cinque artisti che vogliano sovrascrivere cinque spazi pubblici, scelti insieme alla cittadinanza.
A ogni artista sarà assegnato uno di questi spazi, ogni artista avrà il compito di realizzare un intervento durante la settimana di residenza, tra il 3 e il 9 giugno 2019.
Non si vuole fare un evento dedicato ai graffiti o in senso stretto alla street art. L’interesse è rivolto verso l’arte pubblica in senso lato, per questo si chiederà ai cinque artisti selezionati di lasciare a Palomonte cinque opere permanenti, cinque tracce di questa prima interazione tra arte e spazi pubblici.
Attraverso l’arte, si intende agire sulla qualità del paesaggio per valorizzare la cultura, la creatività e la stessa identità della comunità di Palomonte.
Le opere dovranno prendere ispirazione dalle “storie di terra e umanità” provenienti dai diari e dai testi sul post sisma selezionati insieme ai partner. Non si vogliono raccontare storie di terremoto sullo spazio pubblico, ma prendere spunto dalla memoria del Novecento italiano – attraversato da ripetute scosse – e dare agli artisti in residenza contenuti da cui prendere ispirazione per dare le mosse a un nuovo immaginario sul dopo sisma.
Il paese di Palomonte diverrà dunque una quinta per l’esposizione dei diari autobiografici degli italiani, custoditi dall’Archivio di Pieve di Santo Stefano sulla storia del Novecento: la Grande Guerra, il Sessantotto, la Rivoluzione femminile, l’emigrazione saranno i temi di questa prima edizione.
I cinque artisti saranno selezionati in base al loro portfolio ed alla lettera di motivazione legata agli obiettivi del progetto.
Le opere dovranno essere realizzate durante la settimana di residenza: dal 3 al 9 giugno.
Il premio previsto per la partecipazione alla residenza e realizzazione dell’opera è di € 800 per ciascun artista. Le spese di vitto e alloggio durante la residenza non saranno a carico degli artisti, che saranno ospitati nelle case dei palomontesi.
Le iscrizioni si chiudono il 10 maggio 2019.
Visita il sito e scarica il bando completo: www.sussulti.it
Segui il progetto su Facebook a questo link