Festival Of The Week: BilBOlBul

Questo fine settimana il BilBOlBul compie dieci anni e gli organizzatori del festival hanno deciso di festeggiare la nuova edizione con un programma pieno zeppo di appuntamenti imperdibili per tutti gli amanti di graphic novel, fumetto e illustrazione come noi. Se morite dalla voglia di sapere di più sul festival allora mettetevi comodi e leggete cosa ho da dirvi.

Ho avuto modo di partecipare al BilBOlBul nelle scorse edizioni e mi piace ammettere con un certo sorriso che sono sempre tornata a casa con lo zaino stracolmo di fumetti autografati che ancora oggi primeggiano in fila nella mia libreria rossa dedicata all’illustrazione e sono sicura che se anche voi avete seppur solo per una volta visitato il festival avrete i miei stessi ricordi e le mie stesse sensazioni. Se ancora non lo avete capito giovedì 24 novembre verrà inaugurata la decima edizione del festival del fumetto più importante che si tiene nella città di Bologna, quel BilBOlBul che prende nome forse da Bilbolbul, opera dell’illustratore e fumettista piemontese Attilio Mussino, considerato il primo fumetto italiano, il quale venne pubblicato sul Corriere dei piccoli il 27 dicembre 1908 e a cui fece seguito una lunga serie. E anche questa decima edizione che si chiude domenica 27 novembre pare imperdibile come potete vedere dalla mole di eventi e protagonisti che prenderanno parte ai quattro giorni dell’evento a cominciare dalla mostra di apertura che verrà inaugurata proprio il giorno di apertura del festival nella Pinacoteca Nazionale di Bologna intitolata Il canguro pugilatore, una retrospettiva dedicata all’illustratore e fumettista torinese Marco Corona. Un’altra mostra che vi consiglio è E se fosse tutto normale? presso la Cineteca di Bologna dal 25 novembre, una personale sulle opere del fumettista del New Jersey David Wiesner, famoso in tutto il mondo per le sue illustrazioni e libri per bambini deliziosi. Il palazzo della memoria invece ospita la prima personale in Italia dedicata al fumettista americano Chris Ware presso la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna dal 26 novembre fino al 7 gennaio 2017, nella quale si potranno ammirare i suoi lavori che indagano il disagio sociale e la depressione moderna. Infine vi segnalo anche le mostre La terra dei figli (Squadro Stamperia Galleria d’Arte) e Car’odiario ( Adiacenze) che verranno inaugurate entrambe il 25 novembre e dedicate rispettivamente a Gipi e Tuono Pettinato, ovvero una selezione di oltre duecento tavole originali del nuovo libro La terra dei figli di Gipi e una serie di Scritti, disegni, mappe concettuali e aree di sfogo che concernono l’ultimo lavoro del fumettista ed illustratore pisano Tuono Pettinato intitolato L’Odiario e pubblicato quest’anno. E poi non mancheranno le Mostre Off, il BilBOlBul Ragazzi, i laboratori e le tavole rotonde ma soprattutto la fantastica mostra mercato di autoproduzioni internazionali e i vari eventi pre festival che potrete leggere qua. Non posso sempre dirvi tutto io!

David Wiesner
David Wiesner
Chris Ware
Chris Ware
Federico Manzone
Federico Manzone
Gipi
Gipi
Laurent Moreau
Laurent Moreau
Lele Marcojanni
Lele Marcojanni
Marco Corona
Marco Corona
Tuono Pettinato
Tuono Pettinato

bilbolbul

Matthias Lehmann
Matthias Lehmann
Share:
Eva Di Tullio

Eva Di Tullio

Lascia un commento