Festival Of The Week: Let’s play – Festival del videogioco

Alzino la mano tutti i nostri lettori che non hanno mai giocato con un video game. Ecco, il Festival of the week di questa settimana è dedicato proprio a tutti gli amanti dei videogiochi, quindi grandi e piccini del nostro pianeta perché il festival di cui vi parlerò oggi è Let’s Play che si terrà dal 15 al 19 Marzo a Roma.

Il nuovissimo Guido Reni District, ricavato da capannoni industriali di alcune officine dell’Esercito situati a pochi passi dal MAXXI e dall’Auditorium Parco della Musica, ospiterà la prima edizione di Let’s Play – Festival del Videogioco, un evento promosso da QAcademy e Let’s PLay in collaborazione con AESVI – Associazione Editori e Sviluppatori Videogiochi Italiani, con il sostegno del MiBACT e della Regione Lazio. Let’s Play è un’occasione ghiotta per tutti gli appassionati ma anche per gli operatori del settore di approfondire la conoscenza del mondo dei video games, dei grandi classici di sempre ma anche di quelli nuovi, nonché un’opportunità per i docenti che vorranno sperimentare nuovi metodi di insegnamento proprio attraverso i videogiochi e la loro capacità interattiva. Il festival è composto da diverse sezioni dislocate negli spazi del Guido Reni District: Blockbuster Games, uno spazio dedicato al puro divertimento con videogiochi nuovi ed usati che potrete testare con le macchine messe a disposizione dallo staff; tornei PRO e FOR FUN; Panel Culturali, ovvero incontri e dibattiti con istituzioni, esperti e addetti di settore; Incontra gli Youtubers nel fine settimana; Scopri gli Indie Games ovvero giochi nuovi realizzati da sviluppatori indipendenti; Impara dagli sviluppatori, ovvero degli incontri nei quali sarà possibile conoscere sviluppatori italiani indipendenti, ma anche chiedere e offrire lavoro, nonché confrontarsi sulle ultime tecniche di sviluppo ed assistere a panel scientifici sull’argomento game developing; Lavoro e Videogiochi, un dialogo tra developer, publisher ed istituzioni sullo sviluppo dell’industria dei videogiochi; Laboratori di programmazione, rivolto alle scuole medie inferiori e superiori per avvicinarli alle discipline multimediali; Retro Games e Mostre, uno spazio dedicato ai videogiochi del passato ma anche alle macchine della grande epoca dell’elettronica del consumo.

Dunque un festival che si preannuncia davvero molto interessante e particolarmente divertente per ogni fascia di età, ma soprattutto un evento che tra l’aspetto ludico e quello istruttivo ci farà conoscere meglio cosa si nasconde dentro all’universo dei videogames. Date un’occhiata sul sito del festival per restare aggiornati su ogni sezione.

 

Share:
Eva Di Tullio

Eva Di Tullio

Lascia un commento