
I curatori Stefano Dazzi Dvořák, Marco Cirillo Pedri e Alessandra Ioalé, attraverso l’esposizione di oltre cento pezzi, ripercorrono la traiettoria di ricerca artistica dell’autore, costellata da meravigliose produzioni, permettendo di ammirarne lo sviluppo. Dal manifesto come mezzo espressivo con cui raccontare il suo tempo legandolo alla comunicazione pubblicitaria, tra libera creazione e compromesso commerciale, alla creazione di narrazioni più complesse a fumetto.
Dalle illustrazioni per i manifesti del “Močvara” club di Zagabria a quelle per i libri di Edo Popović, fino alle tavole dei graphic novel realizzati negli ultimi anni, come “Crimson Lagoon” del 2015, “Ispektor Gürtel” e “Mister Morgen” del 2016. Da quest’ultimo è tratta la scultura “Good Morning Mister Morgen” in resina ecologica eseguita dallo scultore Mattia Dorici per la mostra e dipinta a mano da Igor Hofbaur. Opere che hanno consacrato l’autore croato Maestro dell’estetica grottesca balcanica e alternativo rappresentante visivo della città di Zagabria, distinguendosi non solo come illustratore nell’arte del manifesto pubblicitario, ma anche come fumettista nel grande e variegato panorama del graphic novel europeo.
Diverse sono le produzioni della Galleria per questa occasione espositiva. Dalla scultura “Good Morning Mister Morgen” di Mattia Dorici realizzata per Tekè Gallery, ai multipli in scala della stessa in resina ecologica e dipinti a mano da Hofbauer, fino alle serigrafie a tiratura limitata dei due manifesti che Hofbauer ha realizzato appositamente per la mostra e dell’unica edizione del manifesto “Teho Teardo & Blixa Bargeld” realizzato dall’autore per il concerto al Močvara club a febbraio di quest’anno. Inoltre sarà edito il catalogo a colori della mostra corredato da un apparato iconografico, con le immagini delle opere in esposizione, accompagnato da un apparato critico, un’intervista esclusiva, biografia, bibliografia e discografia con i testi di Alessandra Ioalé, Marco Cirillo Pedri, Vittore Baroni, Stefano Dazzi Dvořák e Jonathan Bousfield.
Durata: da venerdì 16 giugno a domenica 30 luglio 2017
Sede espositiva: Teké Gallery
Teké Gallery, Via Santa Maria 13/d, 54033 Carrara
Orari: 16.00 – 20.00 da lunedì a sabato
Recapiti: tel. 0585 71307 | info@tekegallery.com | www.tekegallery.com
Info. Esposizione: Marco Pedri +39 3397189570 marcopedri@gmail.com | Stefano Dazzi +39 3346518712 stefano@tabularasa.it
INGRESSO LIBERO