Save The Date: RAW – Rome Art Week 24-29 ottobre 2016

Udite udite gente! Oggi viene inaugurata la Rome Art Week, un progetto nuovissimo, indipendente e no profit, in altre parole sei giorni dedicati all’arte contemporanea distribuiti in varie location della nostra bellissima capitale con 152 open studio, 99 mostre, 204 eventi e visite guidate di cui noi vi diamo qualche assaggino per farvi venire l’acquolina.

In questa segnalazione continuiamo a darvi qualche numero per capire la portata di questo evento straordinario nel quale sono 124 le strutture divise tra gallerie, fondazioni e associazioni che hanno aderito al progetto ospitando le mostre degli artisti inseriti nella programmazione del RAW e quindi si parla di location eccezionali e ben note per chi vive la realtà artistica romana come l’Accademia d’Ungheria, l’American Academy, Fondazione Pastificio Cerere, Dorothy Circus Gallery, Gagosian Gallery, Galleria Emmeotto, Galleria Varsi, Nero Gallery, Whitenoise Gallery, Wunderkammern, l’Associazione La Stamperia del Tevere, Atelier Montez, Ex Dogana, Galleria Studiosotterraneo, Garagezero, Il Sole Arte Contemporanea, La Linea Arte Contemporanea e TAG – Tevere Art Gallery, giusto per citarne alcune.

romeartweek-com

Pensate invece che sono 210 gli artisti che prendono parte a questo festival dell’arte, molti dei quali presenti tra queste righe con le immagine di qualche loro opera come la nostra amica Gio Pistone, l’artista di origine sarda ma romano di adozione Ak2deru, lo scultore napoletano Alberto Timossi, l’artista franco-algerina Delphine Valli già apprezzata in occasione dell’ultima edizione del festival Seminaria Sogninterra a Maranola e poi ancora vedremo le bellissime opere di Francesca Beatrice Borri, il mondo surreale del grande Franco Losvizzero, i fantastici lavori di Leonardo Spina e i simpaticissimi disegni di Martina Vanda.

Ak2deru
Ak2deru

 

franco-losvizzero
Franco Losvizzero

 

Giò Pistone - foto di Davide Negro
Giò Pistone – foto di Davide Negro

Oltre ai nomi sopra citati, RAW si avvale diun gruppo di critici e operatori dell’arte contemporanea di grande livello e destinato ad aumentare denominato “punti di vista”, già composto da Alberto Dambruoso, Alfredo Pirri, Angelo Bellobono, Antonio Arévalo, Bruno Aller, Claudio Zambianchi, Daniela Fonti, Dario Evola, Giovanni Albanese, Helia Hamedani, Ilaria Schiaffini, Lorenzo Canova, Mike Watson, Paolo Balmas, Raffaele Gavarro, Roberto Gramiccia, Saverio Verini e Shara Wassermani, il quale avrà un ruolo fondamentale nel corso dell’evento che si concluderà questo sabato. Anche di questo abbiamo parlato con le menti di chi sta dietro a questo grande progetto, il team della Rome Art Week, che ha gentilmente accettato di rispondere alla nostra, ormai consueta, mini intervista, nella quale cerchiamo di scopire qualcosa in più in merito all’evento.

Come è nata l’idea della Rome Art Week?
Come diciamo spesso con ironia: “Perché no?”. Quello che intendiamo dire è che Roma ha una sua vitalità, una sua vita intellettuale, creativa e artistica che fatica a emergere, vuoi per la crisi economica, vuoi per il confronto costante con la grandezza del passato storico-artistico capitolino. Noi crediamo che questa tendenza possa subire un’inversione e auspichiamo che con la nostra iniziativa qualcosa possa muoversi anche e soprattutto per l’arte contemporanea. Roma, al pari delle altre capitali europee, deve avere la sua Art Week.

Qual è il suo scopo?
Il mondo dell’arte contemporanea è complesso ed è costituito da molteplici figure professionali. Quello che speriamo è di creare un dialogo, profondo e fecondo, fra tutti gli attori di questo sistema. Siamo infatti convinti che solo attraverso una rete solida di relazioni sia possibile migliorare il lavoro e la sua qualità, per tutti. È un sistema in cui facendo fronte unico sono possibili una reale promozione e un’offerta che possa essere valida anche per il mercato internazionale.

Quali sono i compiti dei “punti di vista”?
I Punti di vista sono uno sguardo offerto da esperti del settore – critici, curatori, artisti, docenti universitari – sul panorama capitolino dell’arte contemporanea, con suggerimenti di percorsi da seguire all’interno delle molteplici proposte. Questo è, crediamo, uno dei punti di forza della art week romana. È il nostro modo per dichiarare che la promozione e l’apertura che speriamo di raggiungere, non riguardano solo i componenti di un sistema ma, in modo più radicale, puntano al coinvolgimento anche dei non addetti ai lavori, quel pubblico non specialistico che è troppo spesso diffidente. I suggerimenti e le interviste dei Punti di Vista possono essere da un lato un punto di osservazione differente offerto agli operatori del mondo dell’arte, ma da un altro possono essere uno strumento di approfondimento utile per tutti coloro che hanno sempre percepito l’arte contemporanea come un campo chiuso e indecifrabile, accessibile solo agli addetti ai lavori.

Delphine Valli
Delphine Valli

Il programma dettagliato di RAW lo trovate sul sito e ovviamente sulla pagina fb dell’evento.

Ci si vede in giro.

Alberto Timossi
Alberto Timossi
Francesca Beatrice Borri
Francesca Beatrice Borri
Leonardo Spina
Leonardo Spina
Martina Vanda
Martina Vanda

 

Share:
Eva Di Tullio

Eva Di Tullio

Lascia un commento